Case History IEN La lubrificazione e il mercato della brocciatura IEN: La lubrificazione e il mercato della brocciatura Case History: Eugenio Bosisio, direttore di stabilimento della Varinelli, spiega l’importanza di Harolbio 1,olio realizzato dalla Bellini Lubrificanti, per il miglioramento delle performance Articolo pubblicato dalla rivista IEN-ITALIA sul numero 9 di settembre 2012 Apri articolo in pdf
Fluidotecnica: Ecologici e sicuri Articolo pubblicato nel numero di Settembre 2012 di Fluidotecnica di GABRIELE PELOSO Gli oli e i lubrorefrigeranti eco-compatibili sono sempre più richiesti dalla moderna industria metalmeccanica. Essi consentono di migliorare l’ambiente di lavoro, eliminare l’insorgenza di alcune malattie professionali ed evitano contenziosi con il territorio di appartenenza. Bellini Lubrificanti propone prodotti ‘verdi’ per l’industria La
Trasmec: Qualità, efficienza e sicurezza scientificamente riconosciute Articolo pubblicato nel fascicolo di novembre-dicembre 2012 della rivista Trasmec Da alcune ricerche condotte dal Professor Pietro Apostoli, direttore dell’Unità operativa complessa Igiene Tossicologia e Prevenzione Occupazionale dell’AO Spedali Civili di Brescia, è emerso come nell’impiego di oli vegetali in ambito meccanico le concentrazioni di IPA nei luoghi di lavoro sono simili a
Case History Macchine Utensili: Quando ecologia è sinonimo di alta produttività Articolo pubblicato sulla rivista Macchine Utensili di febbraio 2013 La collaborazione con una prestigiosa azienda metalmeccanica italiana ha permesso di mettere a punto un prodotto lubrorefrigerante di ultima generazione, ecologico al 100% e capace di grandi prestazioni. Il noto Gruppo Streparava ha sede principale in Adro (BS), ed
Case History Organi di Trasmissione Articolo Didimo Zanetti – Ingranaggi: tutti i benefici di un lubrificante vegetale Ingranaggi: tutti i benefici di un lubrificante vegetale Articolo pubblicato sul numero di Settembre/Ottobre della rivista Organi di Trasmissione. CASE HISTORY USO HAROLBIO PRESSO DIDIMO ZANETTI Il miglioramento nelle competenze tecniche e il costante adeguamento dei mezzi produttivi consentono alla Didimo Zanetti di
Organi di Trasmissione: Più efficienza e sostenibilità con gli oli vegetali Articolo pubblicato su rivista Organi di Trasmissione – settembre 2013 Più efficienza, sostenibilità e salute grazie agli oli di origine vegetale. Questo è il messaggio che Bellini ha lanciato nel corso del Gear Forum. Ricerche finanziate dall’azienda in collaborazione con il dipartimento della Medicina del Lavoro dell’Università di Brescia
Techmec: Dal minerale al vegetale Dal minerale al vegetale articolo pubblicato sulla rivista Techmec di settembre 2013 di Andrea Pagani e Davide Davò L’azienda Bellini si distingue non solo in quanto produttore di oli lubrificanti ad alte prestazioni la cui composizione chimica è studiata appositamente per rispondere alle esigenze dei clienti, ma anche per la linea di oli vegetali
Case History RMO L’importanza del lubrorefrigerante Case history uso lubrorefrigerante Zeller+Gmelin ZUBORA 92 F BR (apri la scheda tecnica) presso Finazzi Osvaldo Officine Meccaniche Articolo pubblicato sulla rivista RMO-Rivista di Meccanica Oggi di settembre 2013 di Gabriele Peloso Per una corretta ed efficace lavorazione dei metalli è importante utilizzare lubrorefrigerantidi ultima generazione. Finazzi Osvaldo Officine Meccaniche non è sceso a
Case History TECNOLOGIE MECCANICHE Un rabbocco che rigenera Articolo pubblicato rivista “Tecnologie meccaniche” di Aprile 2014 Un olio industriale che dopo cinque anni presenta ancora le caratteristiche iniziali e un servizio assistenza pronto ed efficiente: sono solo alcune delle armi che Bellini utilizza per soddisfare un numero crescente di clienti esigenti, come CPM di Nova Milanese (MI). Apri articolo
Case History RMO: Emulsione e servizi per le officine Case history: prodotti Torma B2 LC – Way 68 – Sprinter ADPV 32 della Bellini SpA in lavorazione alla Bitiesse lavorazioni meccaniche. Il lubrorefrigerante è un argomento a volte sottovalutato nelle officine; eppure il suo costo è una piccolissima frazione del costo orario complessivo di lavoro, e da esso possono