-
LUBRIFICANTI PER L'INDUSTRIA
Descrizione
Un’ampia gamma di prodotti per soddisfare ogni esigenza di lubrificazione, studiata negli anni sulla base della nostra esperienza e alle richieste dei clienti. I lubrificanti industriali Bellini rispondono a ogni specificità produttiva anche in condizioni di lavorazioni estreme.
E se non trovi l’olio giusto, lo formuliamo appositamente. Grazie alla nostra formazione chimica e al nostro Laboratorio interno, siamo infatti in grado di sviluppare il prodotto più idoneo a ogni specificità.
Gli oli industriali si suddividono in:
- Oli idraulici
- Oli per ingranaggi
- Oli per riduttori
- Oli per guide e slitte di scorrimento
- Oli per lubrificazione cuscinetti
- Altri.
I VANTAGGI
- Un unico referente per molteplici esigenze
- Elevatissima qualità
- Performance costanti
- Personalizzazione.

Prodotti
Clicca per scaricare la scheda tecnica:
COMPRESSOR OIL SS 100
E’ un olio ottenuto da una base sintetica idrocarburica espressamente formulato per la lubrificazione dei compressori alternativi e rotativi, con le seguenti caratteristiche:
– altissima resistenza all’ossidazione, che garantisce il massimo di durata della carica, senza alterazioni nella struttura;
– minima formazione di depositi e residui carboniosi, essenziale per assicurare una perfetta pulizia di tutte le parti meccaniche in movimento e soprattutto delle valvole per un rendimento ideale della compressione;
– naturale alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento per un corretto funzionamento dei compressori in qualunque condizione climatica;
– efficace protezione contro la corrosione e la ruggine;
– alto punto di infiammabilità e conseguente bassa volatilità che garantisce ridotti consumi.
Applicazione
E’ un olio indicato in tutti i tipi di compressori e pompe a vuoto, rotative, a palette, a viti, centrifughi, particolarmente i compressori alternativi con elevate temperature di compressione. mediamente 170°C ed oltre. E’ indicato specialmente nei compressori compatti raffreddati ad aria, per le loro alte temperature interne.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Questo olio supera tutte le più severe specifiche oggi previste per gli oli compressori e precisamente:
– Norma DIN 51 506 per compressori d’aria
– Prova di ossidazione DIN 51 352-1 e DIN 51 352-2
– Pneurop Oxidation Test (P.O.T.)
– Prova di distillazione DIN 51 356.
I dati riportati non costituiscono specifica.
COMPRESSOR OIL SS 150
E’ un olio ottenuto da una miscela di basi paraffiniche altamente selezionate e severamente raffinate al solvente e di basi sintetiche idrocarburiche, espressamente formulato per la lubrificazione dei compressori alternativi e rotativi, con le seguenti caratteristiche:
• altissima resistenza all’ossidazione, che garantisce il massimo di durata della carica, senza alterazioni nella struttura;
• minima formazione di depositi e residui carboniosi, essenziale per assicurare una perfetta pulizia di tutte le parti meccaniche in movimento e soprattutto delle valvole per un rendimento ideale della compressione;
• alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento per un corretto funzionamento dei compressori in qualunque condizione climatica;
• efficace protezione contro la corrosione e la ruggine;
• alto punto di infiammabilità e conseguente bassa volatilità che garantisce ridotti consumi.
Applicazione
E’ un olio indicato in tutti i tipi di compressori e pompe a vuoto, rotative, a palette, a viti, centrifughi, particolarmente i compressori alternativi con elevate temperature di compressione, mediamente 170°C ed oltre. E’ indicato specialmente nei compressori compatti raffreddati ad aria, per le loro alte temperature interne.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Questo olio supera tutte le più severe specifiche oggi previste per gli oli Compressori e precisamente:
– Norma DIN 51 506 per compressori d’aria
– Prova di ossidazione DIN 51 352-1 e DIN 51 352-2
– Pneurop Oxidation Test (P.O.T.)
– Prova di distillazione DIN 51 356.
I dati riportati non costituiscono specifica.
COMPRESSOR OIL SS 220
E’ un olio ottenuto da una miscela di basi paraffiniche altamente selezionate e severamente raffinate al solvente e di basi sintetiche idrocarburiche, espressamente formulato per la lubrificazione dei compressori alternativi e rotativi, con le seguenti caratteristiche:
• altissima resistenza all’ossidazione, che garantisce il massimo di durata della carica, senza alterazioni nella struttura;
• minima formazione di depositi e residui carboniosi, essenziale per assicurare una perfetta pulizia di tutte le parti meccaniche in movimento e soprattutto delle valvole per un rendimento ideale della compressione;
• alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento per un corretto funzionamento dei compressori in qualunque condizione climatica;
• efficace protezione contro la corrosione e la ruggine;
• alto punto di infiammabilità e conseguente bassa volatilità che garantisce ridotti consumi.
Applicazione
E’ un olio indicato in tutti i tipi di compressori e pompe a vuoto, rotative, a palette, a viti, centrifughi, particolarmente i compressori alternativi con elevate temperature di compressione, mediamente 170°C ed oltre. E’ indicato specialmente nei compressori compatti raffreddati ad aria, per le loro alte temperature interne.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Questo olio supera tutte le più severe specifiche oggi previste per gli oli Compressori e precisamente:
– Norma DIN 51 506 per compressori d’aria
– Prova di ossidazione DIN 51 352-1 e DIN 51 352-2
– Pneurop Oxidation Test (P.O.T.)
– Prova di distillazione DIN 51 356.
I dati riportati non costituiscono specifica.
COMPRESSOR OIL SS 32
E’ un olio ottenuto da una base sintetica idrocarburica espressamente formulato per la lubrificazione dei compressori alternativi e rotativi, con le seguenti caratteristiche:
– altissima resistenza all’ossidazione, che garantisce il massimo di durata della carica, senza alterazioni nella struttura;
– minima formazione di depositi e residui carboniosi, essenziale per assicurare una perfetta pulizia di tutte le parti meccaniche in movimento e soprattutto delle valvole per un rendimento ideale della compressione;
– naturale alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento per un corretto funzionamento dei compressori in qualunque condizione climatica;
– efficace protezione contro la corrosione e la ruggine;
– alto punto di infiammabilità e conseguente bassa volatilità che garantisce ridotti consumi.
Applicazione
E’ un olio indicato in tutti i tipi di compressori e pompe a vuoto, rotative, a palette, a viti, centrifughi, particolarmente i compressori alternativi con elevate temperature di compressione. mediamente 170°C ed oltre. E’ indicato specialmente nei compressori compatti raffreddati ad aria, per le loro alte temperature interne.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Questo olio supera tutte le più severe specifiche oggi previste per gli oli compressori e precisamente:
– Norma DIN 51 506 per compressori d’aria
– Prova di ossidazione DIN 51 352-1 e DIN 51 352-2
– Pneurop Oxidation Test (P.O.T.)
– Prova di distillazione DIN 51 356;
e le prove:
– DIN 51 524 Parte 2ª per gli oli idraulici (ashless);
– Sperry Vickers I-286-S.
I dati riportati non costituiscono specifica.
COMPRESSOR OIL SS 46
E’ un olio ottenuto da una base sintetica idrocarburica espressamente formulato per la lubrificazione dei compressori alternativi e rotativi, con le seguenti caratteristiche:
– altissima resistenza all’ossidazione, che garantisce il massimo di durata della carica, senza alterazioni nella struttura;
– minima formazione di depositi e residui carboniosi, essenziale per assicurare una perfetta pulizia di tutte le parti meccaniche in movimento e soprattutto delle valvole per un rendimento ideale della compressione;
– naturale alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento per un corretto funzionamento dei compressori in qualunque condizione climatica;
– efficace protezione contro la corrosione e la ruggine;
– alto punto di infiammabilità e conseguente bassa volatilità che garantisce ridotti consumi.
Applicazione
E’ un olio indicato in tutti i tipi di compressori e pompe a vuoto, rotative, a palette, a viti, centrifughi, particolarmente i compressori alternativi con elevate temperature di compressione, mediamente 170°C ed oltre. E’ indicato specialmente nei compressori compatti raffreddati ad aria, per le loro alte temperature interne.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Questo olio supera tutte le più severe specifiche oggi previste per gli oli compressori e precisamente:
– Norma DIN 51 506 per compressori d’aria
– Prova di ossidazione DIN 51 352-1 e DIN 51 352-2
– Pneurop Oxidation Test (P.O.T.)
– Prova di distillazione DIN 51 356;
e le prove:
– DIN 51 524 Parte 2ª per gli oli idraulici (ashless);
– Sperry Vickers I-286-S.
I dati riportati non costituiscono specifica.
COMPRESSOR OIL SS 68
E’ un olio ottenuto da una base sintetica idrocarburica espressamente formulato per la lubrificazione dei compressori alternativi e rotativi, con le seguenti caratteristiche:
– altissima resistenza all’ossidazione, che garantisce il massimo di durata della carica, senza alterazioni nella struttura;
– minima formazione di depositi e residui carboniosi, essenziale per assicurare una perfetta pulizia di tutte le parti meccaniche in movimento e soprattutto delle valvole per un rendimento ideale della compressione;
– naturale alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento per un corretto funzionamento dei compressori in qualunque condizione climatica;
– efficace protezione contro la corrosione e la ruggine;
– alto punto di infiammabilità e conseguente bassa volatilità che garantisce ridotti consumi.
Applicazione
E’ un olio indicato in tutti i tipi di compressori e pompe a vuoto, rotative, a palette, a viti, centrifughi, particolarmente i compressori alternativi con elevate temperature di compressione. mediamente 170°C ed oltre. E’ indicato specialmente nei compressori compatti raffreddati ad aria, per le loro alte temperature interne.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Questo olio supera tutte le più severe specifiche oggi previste per gli oli compressori e precisamente:
– Norma DIN 51 506 per compressori d’aria
– Prova di ossidazione DIN 51 352-1 e DIN 51 352-2
– Pneurop Oxidation Test (P.O.T.)
– Prova di distillazione DIN 51 356;
e le prove:
– DIN 51 524 Parte 2ª per gli oli idraulici (ashless);
– Sperry Vickers I-286-S.
I dati riportati non costituiscono specifica.
COMPRESSOR OIL TS 100
Olio espressamente formulato per la lubrificazione dei compressori alternativi e rotativi, con le seguenti caratteristiche:
– altissima resistenza all’ossidazione, che garantisce il massimo di durata della carica, senza alterazioni nella struttura;
– minima formazione di depositi e residui carboniosi, essenziale per assicurare una perfetta pulizia di tutte le parti meccaniche in movimento e soprattutto delle valvole per un rendimento ideale della compressione;
– alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento per un corretto funzionamento dei compressori in qualunque condizione climatica;
– efficace protezione contro la corrosione e la ruggine;
– alto punto di infiammabilità e conseguente bassa volatilità che garantisce ridotti consumi.
Applicazione
E’ un olio indicato in tutti i tipi di compressori e pompe a vuoto, rotative, a palette, a viti, centrifughi, particolarmente i compressori alternativi con elevate temperature di compressione. mediamente 170°C ed oltre. E’ indicato specialmente nei compressori compatti raffreddati ad aria, per le loro alte temperature interne.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Questo olio supera tutte le più severe specifiche oggi previste per gli oli compressori e precisamente:
– Norma DIN 51 506 per compressori d’aria
– Prova di ossidazione DIN 51 352-1 e DIN 51 352-2
– Pneurop Oxidation Test (P.O.T.)
– Prova di distillazione DIN 51 356.
I dati riportati non costituiscono specifica.
HAROLBIO WAY 100
E’ un lubrificante biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per la lubrificazione a perdere delle guide e delle slitte di scorrimento. E’ formulato con particolari esteri di origine naturale e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
- un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale anche in condizioni gravose di esercizio;
- un molto basso naturale punto di scorrimento;
- una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
- un ottimo potere EP ed anti stick-slip;
- compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
- gomma fluorurata (per esempio Viton);
- PTFE (per esempio Teflon);
- gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
- gomma fluorosiliconica;
- gomma siliconica, o altre gomme comunque compatibili con gli esteri.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli biodegradabili altamente prestazionali per basse e bassissime temperature ambientali ed Estreme Pressioni di esercizio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
- FZG Test (DIN 51354): 13
- Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
- DIN 51524 Parte 2a HLP
- AFNOR E-48603 HM-HV
- Denison HF-0
- Cincinnati machine P-53
- French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HAROLBIO WAY 150
E’ un lubrificante biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per la lubrificazione a perdere delle guide e delle slitte di scorrimento. E’ formulato con particolari esteri di origine naturale e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
- un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale anche in condizioni gravose di esercizio;
- un molto basso naturale punto di scorrimento;
- una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
- un ottimo potere EP ed anti stick-slip;
- compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
- gomma fluorurata (per esempio Viton);
- PTFE (per esempio Teflon);
- gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
- gomma fluorosiliconica;
- gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con gli esteri.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli biodegradabili altamente prestazionali per basse e bassissime temperature ambientali ed Estreme Pressioni di esercizio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
- FZG Test (DIN 51354): 13
- Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
- DIN 51524 Parte 2a HLP
- AFNOR E-48603 HM-HV
- Denison HF-0
- Cincinnati machine P-53
- French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HAROLBIO WAY 220
E’ un lubrificante biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per la lubrificazione a perdere delle guide e delle slitte di scorrimento. E’ formulato con particolari esteri di origine naturale e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
- un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale anche in condizioni gravose di esercizio;
- un molto basso naturale punto di scorrimento;
- una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
- un ottimo potere EP ed anti stick-slip;
- compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
- gomma fluorurata (per esempio Viton);
- PTFE (per esempio Teflon);
- gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
- gomma fluorosiliconica;
- gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con gli esteri.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli biodegradabili altamente prestazionali per basse e bassissime temperature ambientali ed Estreme Pressioni di esercizio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
- FZG Test (DIN 51354): 13
- Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
- DIN 51524 Parte 2a HLP
- AFNOR E-48603 HM-HV
- Denison HF-0
- Cincinnati machine P-53
- French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HAROLBIO WAY 32
E’ un lubrificante biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per la lubrificazione a perdere delle guide e delle slitte di scorrimento. E’ formulato con particolari esteri di origine naturale e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
- un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale anche in condizioni gravose di esercizio;
- un molto basso naturale punto di scorrimento;
- una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
- un ottimo potere EP ed anti stick-slip;
- compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
- Gomma fluorurata (per esempio Viton);PTFE (per esempio Teflon);
- gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
- gomma fluorosiliconica;
- gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con gli esteri.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli biodegradabili altamente prestazionali per basse e bassissime temperature ambientali ed Estreme Pressioni di esercizio.Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
- FZG Test (DIN 51354): 13
- Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
- DIN 51524 Parte 2a HLP
- AFNOR E-48603 HM-HV
- Denison HF-0
- Cincinnati machine P-53
- French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HAROLBIO WAY 46
E’ un lubrificante biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per la lubrificazione a perdere delle guide e delle slitte di scorrimento. E’ formulato con particolari esteri di origine naturale e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
- un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale anche in condizioni gravose di esercizio;
- un molto basso naturale punto di scorrimento;
- una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
- un ottimo potere EP ed anti stick-slip;
- compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
- gomma fluorurata (per esempio Viton);
- PTFE (per esempio Teflon);
- gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
- gomma fluorosiliconica;
- gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con gli esteri.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli biodegradabili altamente prestazionali per basse e bassissime temperature ambientali ed Estreme Pressioni di esercizio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
- FZG Test (DIN 51354): 13
- Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
- DIN 51524 Parte 2a HLP
- AFNOR E-48603 HM-HV
- Denison HF-0
- Cincinnati machine P-53
- French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HAROLBIO WAY 68
E’ un lubrificante biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per la lubrificazione a perdere delle guide e delle slitte di scorrimento. E’ formulato con particolari esteri di origine naturale e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
- un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale anche in condizioni gravose di esercizio;
- un molto basso naturale punto di scorrimento;
- una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
- un ottimo potere EP ed anti stick-slip;
- compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
- gomma fluorurata (per esempio Viton);
- PTFE (per esempio Teflon);
- gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
- gomma fluorosiliconica;
- gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con gli esteri.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli biodegradabili altamente prestazionali per basse e bassissime temperature ambientali ed Estreme Pressioni di esercizio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
- FZG Test (DIN 51354): 13
- Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
- DIN 51524 Parte 2a HLP
- AFNOR E-48603 HM-HV
- Denison HF-0
- Cincinnati machine P-53
- French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDRAULIC HVLP-D 22
E’ un olio idraulico ad alto indice di viscosità, per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HVLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HVLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
– a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa),
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..),
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– DIN 51524 Parte 2 (escludendo la separazione dall’acqua)
– MB – Approval DBL 6721
– Classificazione per oli idraulici HLPD
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDRAULIC HVLP-D 32
E’ un olio idraulico ad alto indice di viscosità, per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HVLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HVLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
– a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa),
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..),
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– DIN 51524 Parte 2 (escludendo la separazione dall’acqua)
– MB – Approval DBL 6721
– Classificazione per oli idraulici HLPD
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDRAULIC HVLP-D 46
E’ un olio idraulico ad alto indice di viscosità, per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HVLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HVLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
– a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa),
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..),
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
‘- DIN 51524 Parte 2 (escludendo la separazione dall’acqua)
– MB – Approval DBL 6721
– Classificazione per oli idraulici HLPD
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDRAULIC HVLP-D 46 ZF
E’ un olio idraulico ad alto indice di viscosità, per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HVLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HVLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. E’ costituito da:
– basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno;
– additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”.
Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
1) – a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa);
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..);
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico;
2) – è richiesto un’olio idraulico esente da zinco di tipo “ashless”.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
‘- DIN 51524 Parte 2 (escludendo la separazione dall’acqua)
– MB – Approval DBL 6721
– Classificazione per oli idraulici HLPD
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDRAULIC HVLP-D 68 ZF
E’ un olio idraulico ad alto indice di viscosità, per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HVLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HVLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. E’ costituito da:
– basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno;
– additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”.
Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
1) – a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa);
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..);
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico;
2) – è richiesto un’olio idraulico esente da zinco di tipo “ashless”.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
‘- DIN 51524 Parte 2 (escludendo la separazione dall’acqua)
– MB – Approval DBL 6721
– Classificazione per oli idraulici HLPD
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT 46
HYDROSINT 46 è un lubrificante sintetico a base di esteri organici di alta qualità (denominazione CEE: THI, forme D), anidro, caratterizzato da un’ottima resistenza alla fiamma con proprietà auto-estinguenti, che riduce la possibilità di innesco di incendio da parte di metalli caldi o fusi, surriscaldamenti di parti meccaniche, scintille, ecc. Presenta un’alta resistenza all’ossidazione ed al decadimento termico ossidativo. E’ dotato di proprietà lubrificanti paragonabili ad un ottimo olio idraulico minerale antiusura, esente da Zinco. Possiede un altissimo indice di viscosità naturale che ne consente l’impiego entro vasti regimi termici d’esercizio. La sua bassa densità ne facilita la depurazione in centrifuga e l’estrazione dai sistemi di trattamento delle acque di scarico. E’ biodegradabile. Il suo impiego non produce effetti dannosi sui metalli e sugli elastomeri già compatibili con gli oli minerali. Possiede spiccate proprietà antiusura, antischiuma, anticorrosive, antiruggine, demulsive e di “air release”. Non richiede per la sua manipolazione precauzioni superiori a quelle che si adottano normalmente per gli oli minerali. I vapori che si sviluppano in contatto con superfici ad elevate temperature, sono innocui, contrariamente a quanto con fluidi THI d’altra natura.
Applicazione
Circuiti idraulici, sistemi di lubrificazione a circolazione e lubrificazione ingranaggi, ove non vengono richieste proprietà E.P., soprattutto per prevenire potenziali pericoli di incendio.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
ISO HLP
ISO HVLP
DIN 51524 teil 2 e teil 3
ISO 6743/4 HM-HV
Vickers M-2952-S
Vickers I-286-S
ISO 15380 – HEES
ISO 6743/4 – HFDU
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT 68
HYDROSINT 68 è un lubrificante sintetico a base di esteri organici di alta qualità (denominazione CEE: THI, forme D), anidro, caratterizzato da un’ottima resistenza alla fiamma con proprietà auto-estinguenti, che riduce la possibilità di innesco di incendio da parte di metalli caldi o fusi, surriscaldamenti di parti meccaniche, scintille, ecc. Presenta un’alta resistenza all’ossidazione ed al decadimento termico ossidativo. E’ dotato di proprietà lubrificanti paragonabili ad un ottimo olio idraulico minerale antiusura, esente da Zinco. Possiede un altissimo indice di viscosità naturale che ne consente l’impiego entro vasti regimi termici d’esercizio. La sua bassa densità ne facilita la depurazione in centrifuga e l’estrazione dai sistemi di trattamento delle acque di scarico. E’ biodegradabile. Il suo impiego non produce effetti dannosi sui metalli e sugli elastomeri già compatibili con gli oli minerali. Possiede spiccate proprietà antiusura, antischiuma, anticorrosive, antiruggine, demulsive e di “air release”. Non richiede per la sua manipolazione precauzioni superiori a quelle che si adottano normalmente per gli oli minerali. I vapori che si sviluppano in contatto con superfici ad elevate temperature, sono innocui, contrariamente a quanto con fluidi THI d’altra natura.
Applicazione
Circuiti idraulici, sistemi di lubrificazione a circolazione e lubrificazione ingranaggi, ove non vengono richieste proprietà E.P., soprattutto per prevenire potenziali pericoli di incendio.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
ISO HLP
ISO HVLP
DIN 51524 teil 2 e teil 3
ISO 6743/4 HM-HV
Vickers M-2952-S
Vickers I-286-S
ISO 15380 – HEES
ISO 6743/4 – HFDU
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT FF 10
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, molto fluido, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli di viscosità ISO 10 altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524, Parte 2°
Sperry Vickers 1-286-S
AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine P-68, P-69, P-70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT FF 100
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, molto fluido, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli di viscosità ISO 100 altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Olio idraulico per comandi oleodinamici di classe VDMA 24568 HEES
FZG Test (DIN 51354): 13
Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
DIN 51524 Parte 2a HLP
AFNOR E-48603 HM-HV
Denison HF-0
Cincinnati machine P-53
French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT FF 150
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, molto fluido, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli di viscosità ISO 150 altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Olio idraulico per comandi oleodinamici di classe VDMA 24568 HEES
FZG Test (DIN 51354): 13
Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
DIN 51524 Parte 2a HLP
AFNOR E-48603 HM-HV
Denison HF-0
Cincinnati machine P-53
French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT FF 22
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, molto fluido, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari;
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli di viscosità ISO 22 altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
Sperry Vickers I-286-S: AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine: P-68, P-69, P70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT FF 32
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici e per la lubrificazione di guide con sistemi idrostatici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari**;
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
**Nota: Intorno ai 90°C si può avere un moderato attacco del rame e delle sue leghe, come il bronzo, con relativo annerimento delle superfici; resta comunque stabilito che il rame e le sue leghe agiscono come potenti catalizzatori nel processo di decadimento termico e ossidativo dell’olio in esercizio, ma in misura eccezionalmente ridotta rispetto all’olio minerale.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc) per impianti idraulici a controllo numerico, per prevenire i tipici problemi di incollaggio delle elettrovalvole provocati normalmente dalle alte temperature e pressioni di esercizio.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
Sperry Vickers I-286-S: AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine: P-68, P-69, P70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT FF 46
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari**;
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
**Nota: Intorno ai 90°C si può avere un moderato attacco del rame e delle sue leghe, come il bronzo, con relativo annerimento delle superfici; resta comunque stabilito che il rame e le sue leghe agiscono come potenti catalizzatori nel processo di decadimento termico e ossidativo dell’olio in esercizio, ma in misura eccezionalmente ridotta rispetto all’olio minerale.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc) e per impianti idraulici a controllo numerico, per prevenire i tipici problemi di incollaggio delle elettrovalvole provocati normalmente dalle alte temperature e pressioni di esercizio.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Olio idraulico per comandi oleodinamici di classe VDMA 24568 HEES
FZG Test (DIN 51354): 13
Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
DIN 51524 Parte 2a HLP
AFNOR E-48603 HM-HV
Denison HF-0
Cincinnati machine P-53
French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT FF 68
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica proprio della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari**;
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
**Nota: Intorno ai 90°C si può avere un moderato attacco del rame e delle sue leghe, come il bronzo, con relativo annerimento delle superfici; resta comunque stabilito che il rame e le sue leghe agiscono come potenti catalizzatori nel processo di decadimento termico e ossidativo dell’olio in esercizio, ma in misura eccezionalmente ridotta rispetto all’olio minerale.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc) e per impianti idraulici a controllo numerico, per prevenire i tipici problemi di incollaggio delle elettrovalvole provocati normalmente dalle alte temperature e pressioni di esercizio.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Olio idraulico per comandi oleodinamici di classe VDMA 24568 HEES
FZG Test (DIN 51354): 13
Vickers M 2950 S (35VQ25 pump)
DIN 51524 Parte 2a HLP
AFNOR E-48603 HM-HV
Denison HF-0
Cincinnati machine P-53
French Siderurgy 173-151
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT SS 100
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica propri della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato impianti idraulici di macchine utensili meccaniche e a CNC, per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
Sperry Vickers I-286-S: AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine: P-68, P-69, P70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT SS 150
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica propri della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato impianti idraulici di macchine utensili meccaniche e a CNC, per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
Sperry Vickers I-286-S: AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine: P-68, P-69, P70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT HEES 15
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica propri della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari
– è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi.
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc) per impianti idraulici a controllo numerico, per prevenire i tipici problemi di incollaggio delle elettrovalvole provocati normalmente dalle alte temperature e pressioni di esercizio.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
Sperry Vickers I-286-S: AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine: P-68, P-69, P70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT SS 32
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica propri della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato impianti idraulici di macchine utensili meccaniche e a CNC, per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
Sperry Vickers I-286-S: AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine: P-68, P-69, P70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT SS 46
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato impianti idraulici di macchine utensili meccaniche e a CNC, per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc).
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato impianti idraulici di macchine utensili meccaniche e a CNC, per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
Sperry Vickers I-286-S: AFNOR NFE 48603 (HM)
Cincinnati Machine: P-68, P-69, P70
I dati riportati non costituiscono specifica.
HYDROSINT SS 68
E’ un lubrificante totalmente sintetico, biodegradabile, ad elevato Indice di Viscosità, per sistemi oleodinamici. E’ formulato con particolari esteri sintetici saturi e con un accurato pacchetto di additivi senza ceneri contro l’usura, l’ossidazione, la ruggine e la schiuma. Esso garantisce:
– un elevato indice di viscosità ad alta resistenza meccanica propri della base sintetica impiegata, senza aggiunta di additivi miglioratori, per una costanza prestazionale per lunghi periodi anche in condizioni gravose di esercizio;
– un molto basso naturale punto di scorrimento;
– una forte e spiccata stabilità chimica anche alle alte temperature;
– una eccezionale protezione contro l’usura, la corrosione, la ruggine, la schiuma;
– compatibilità-miscelabilità in tutte le percentuali con lubrificanti di origine minerale;
– compatibilità con tutti i metalli e le loro leghe impiegati nei normali macchinari
è compatibile con gli elastomeri di migliore qualità comunemente presenti sul mercato quali:
– gomma fluorurata (per esempio Viton);
– PTFE (per esempio Teflon);
– gomma butadiene acrilo-nitrile (alto nitrile): NBR-HNBR;
– gomma fluorosiliconica;
– gomma siliconica o altre gomme comunque compatibili con esteri sintetici saturi
Applicazione
E’ specificamente formulato per impianti oleodinamici operanti in severe condizioni di esercizio che richiedono oli altamente prestazionali per alte temperature di esercizio, basse e bassissime temperature ambientali, elevate trasmissioni di potenza a rapido rilascio. Particolarmente indicato impianti idraulici di macchine utensili meccaniche e a CNC, per macchinari operanti in ambiente esterno (quali escavatori, trattori agricoli, gru e impianti di sollevamento, macchine movimento terra, ecc).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
FZG Test (DIN 51354): >12
DIN 51524 Parte 2a
Denison HF-0
I dati riportati non costituiscono specifica.
NO FREEZE AB 100
E’ un lubrificante totalmente sintetico, sviluppato per l’impiego in sitemi di refrigerazione, pompe di calore e condizionamento dell’aria. E’ un alchilbenzene, prodotto da benzene e propilene tetramero. Contrariamente agli oli minerali, NO FREEZE AB 100 è un idrocarburo aromatico di qualità costante ed è perciò molto più stabile degli oli minerali. La miscibilità di NO FREEZE AB 100 con refrigeranti tipo idrofluorocarburi (HCF) è eccellente. Il loro “punto di fiocco” molto basso, le proprietà antischiuma così come la loro eccezionale stabilità alle alte temperature garantiscono un’ ottima lubrificazione anche nelle più severe condizioni di esercizio.
NO FREEZE AB 100 è anche impiegato in sistemi che utilizzano ammoniaca come refrigerante.
Garantisce:
– eccellente miscibilità alle basse temperature con refrigeranti di tipo idrofluorocarburi (HCF) e un adeguato buon ritorno dell’olio al compressore;
– basso “punto di fiocco”;
– spiccato potere lubrificante anche nelle più severe condizioni di esercizio;
– eccellente compatibilità con gli elastomeri;
– ottima stabilità alle alte temperature;
– buone proprietà antischiuma.
Applicazione
Compressori frigoriferi che utilizzano refrigeranti di tipo idrofluorocarburi (HCF) ed in sistemi ad ammoniaca, dove è richiesta la gradazione ISO VG 100.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
NO FREEZE AB 68
E’ un lubrificante totalmente sintetico, sviluppato per l’impiego in sitemi di refrigerazione, pompe di calore e condizionamento dell’aria. E’ un alchilbenzene, prodotto da benzene e propilene tetramero. Contrariamente agli oli minerali, NO FREEZE AB 68 è un idrocarburo aromatico di qualità costante ed è perciò molto più stabile degli oli minerali. La miscibilità di NO FREEZE AB 68 con refrigeranti tipo idrofluorocarburi (HFC) è eccellente. Il loro “punto di fiocco” molto basso, le proprietà antischiuma così come la loro eccezionale stabilità alle alte temperature garantiscono un’ ottima lubrificazione anche nelle più severe condizioni di esercizio.
NO FREEZE AB 68 è anche impiegato in sistemi che utilizzano ammoniaca come refrigerante.
Garantisce:
– eccellente miscibilità alle basse temperature con refrigeranti di tipo idrofluorocarburi (HFC) e un adeguato buon ritorno dell’olio al compressore;
– basso “punto di fiocco”;
– spiccato potere lubrificante anche nelle più severe condizioni di esercizio;
– eccellente compatibilità con gli elastomeri;
– ottima stabilità alle alte temperature;
– buone proprietà antischiuma.
Applicazione
Compressori frigoriferi che utilizzano refrigeranti di tipo idrofluorocarburi (HFC) ed in sistemi ad ammoniaca, dove è richiesta la gradazione ISO VG 68.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
NO FREEZE OIL 32
E’ un olio speciale ottenuto da basi minerali nafteniche particolarmente selezionate ed è specificatamente formulato per la lubrificazione di compressori frigoriferi e apparecchiature funzionanti a temperature estremamente basse. Per la sua struttura chimica e per le sue caratteristiche consente di ridurre al minimo gli inconvenienti derivanti dalla eventuale miscelazione con i fluidi frigorigeni in servizio. E’ un olio di tipo incongelabile con molto basso punto di scorrimento e flocculazione e con un buon comportamento a temperature elevate. Presenta ottima demulsività e alta resistenza all’ossidazione che consente di evitare la formazione di residui e depositi sulle superfici calde e in particolare sulle valvole dei compressori.
Applicazione
Olio per la lubrificazione di compressori operanti in impianti frigoriferi. Avvertenza! Non è adatto per impianti frigoriferi che utilizzano gas criogeni particolarmente attivi come anidride solforosa (SO2) o funzionanti a temperature molto basse ( < –40°C ).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
NO FREEZE OIL 46
E’ un olio speciale ottenuto da basi minerali nafteniche particolarmente selezionate ed è specificatamente formulato per la lubrificazione di compressori frigoriferi e apparecchiature funzionanti a temperature estremamente basse. Per la sua struttura chimica e per le sue caratteristiche consente di ridurre al minimo gli inconvenienti derivanti dalla eventuale miscelazione con i fluidi frigorigeni in servizio. E’ un olio di tipo incongelabile con molto basso punto di scorrimento e flocculazione e con un buon comportamento a temperature elevate. Presenta ottima demulsività e alta resistenza all’ossidazione che consente di evitare la formazione di residui e depositi sulle superfici calde e in particolare sulle valvole dei compressori.
Applicazione
Olio per la lubrificazione di compressori operanti in impianti frigoriferi. Avvertenza! Non è adatto per impianti frigoriferi che utilizzano gas criogeni particolarmente attivi come anidride solforosa (SO2) o funzionanti a temperature molto basse ( < –40°C ).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
NO FREEZE OIL 57
E’ un olio speciale ottenuto da basi minerali nafteniche particolarmente selezionate ed è specificatamente formulato per la lubrificazione di compressori frigoriferi e apparecchiature funzionanti a temperature estremamente basse. Per la sua struttura chimica e per le sue caratteristiche consente di ridurre al minimo gli inconvenienti derivanti dalla eventuale miscelazione con i fluidi frigorigeni in servizio. E’ un olio di tipo incongelabile con molto basso punto di scorrimento e flocculazione e con un buon comportamento a temperature elevate. Presenta ottima demulsività e alta resistenza all’ossidazione che consente di evitare la formazione di residui e depositi sulle superfici calde e in particolare sulle valvole dei compressori.
Applicazione
Olio per la lubrificazione di compressori operanti in impianti frigoriferi. Avvertenza! Non è adatto per impianti frigoriferi che utilizzano gas criogeni particolarmente attivi come anidride solforosa (SO2) o funzionanti a temperature molto basse ( < –40°C ).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
NO FREEZE OIL 68
E’ un olio speciale ottenuto da basi minerali nafteniche particolarmente selezionate ed è specificatamente formulato per la lubrificazione di compressori frigoriferi e apparecchiature funzionanti a temperature estremamente basse. Per la sua struttura chimica e per le sue caratteristiche consente di ridurre al minimo gli inconvenienti derivanti dalla eventuale miscelazione con i fluidi frigorigeni in servizio. E’ un olio di tipo incongelabile con molto basso punto di scorrimento e flocculazione e con un buon comportamento a temperature elevate. Presenta ottima demulsività e alta resistenza all’ossidazione che consente di evitare la formazione di residui e depositi sulle superfici calde e in particolare sulle valvole dei compressori.
Applicazione
Olio per la lubrificazione di compressori operanti in impianti frigoriferi. Avvertenza! Non è adatto per impianti frigoriferi che utilizzano gas criogeni particolarmente attivi come anidride solforosa (SO2) o funzionanti a temperature molto basse ( < –40°C ).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE 10
E’ un olio lubrificante ad alto Indice di Viscosità per cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 10 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da:
– basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno;
– additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air relaese” di massimo livello qualitativo;
I moderni circuiti di lubrificazione, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE 10:
– massimo livello del potere antiusura nel tempo, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici;
-massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi;
-eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati;
-ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua;
-eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Applicazione
PROMODYNE 10 è un olio minerale ISO VG 10 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi di circolazione.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HM;
· ASTM D 6158 tipo HM;
· AFNOR NFE 48-603 HM
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE 22
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HM;
· ASTM D 6158 tipo HM;
· AFNOR NFE 48-603 HM
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE 32
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HM;
· ASTM D 6158 tipo HM;
· AFNOR NFE 48-603 HM
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE 46
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HM;
· ASTM D 6158 tipo HM;
· AFNOR NFE 48-603 HM
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE 68
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio.
Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HM;
· ASTM D 6158 tipo HM;
· AFNOR NFE 48-603 HM
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE HVLP-D 15
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, di tipo “detergente” e ad alto Indice di Viscosità, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 15 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento.
E’ costituito da:
– basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno;
– additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, miglioratori dell’Indice di Viscosità, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo;
I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE HVLP-D 15:
– massimo livello del potere antiusura nel tempo, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici;
– massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi;
– eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati;
– ottimo potere antischiuma e di rilascio dell’aria (“air release”);
– eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche;
– elevato Indice di Viscosità per:
– ridurre la perdita di viscosità in presenza di alte temperature e garantire così l’efficienza del sistema di trasmissione di potenza;
– migliorare la risposta viscoelastica dell’olio alle sollecitazioni di carico intermittente;
– elevato potere detergente per migliorare la pulizia del sistema e prevenire la formazione di depositi e gomme in particolare se provocati dalla presenza di piccole quantità di acqua che viene inglobata nell’olio (fino allo 0,25%) senza alterarne la qualità;
Applicazione
PROMODYNE HVLP-D 15 è un olio minerale ISO VG 15 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza. Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
·DIN 51524 Parte 3
·MAN N 698
·Denison HF 0, HF 1, HF 2
·Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70
·CETOP RP 91H-HY
·GM LH-15-1
·ISO 6743/4 HV
·Sperry Vickers M-2950-S
·Sperry Vickers 1-286-S
·AFNOR 48-603-HV
·US Steel 136
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE HVLP-D 32
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, di tipo “detergente” e ad alto Indice di Viscosità, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 32 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento.
E’ costituito da:
– basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno;
– additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, miglioratori dell’Indice di Viscosità, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo;
I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE HVLP-D 32:
– massimo livello del potere antiusura nel tempo, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici;
– massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi;
– eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati;
– ottimo potere antischiuma e di rilascio dell’aria (“air release”);
– eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche;
– elevato Indice di Viscosità per:
– ridurre la perdita di viscosità in presenza di alte temperature e garantire così l’efficienza del sistema di trasmissione di potenza;
– migliorare la risposta viscoelastica dell’olio alle sollecitazioni di carico intermittente;
– elevato potere detergente per migliorare la pulizia del sistema e prevenire la formazione di depositi e gomme in particolare se provocati dalla presenza di piccole quantità di acqua che viene inglobata nell’olio (fino allo 0,25%) senza alterarne la qualità;
Applicazione
PROMODYNE HVLP-D 32 è un olio minerale ISO VG 32 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
·DIN 51524 Parte 3
·MAN N 698
·Denison HF 0, HF 1, HF 2
·Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70
·CETOP RP 91H-HY
·GM LH-15-1
·ISO 6743/4 HV
·Sperry Vickers M-2950-S
·Sperry Vickers 1-286-S
·AFNOR 48-603-HV
·US Steel 136
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF 5
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 5 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF 5: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Applicazione
PROMODYNE ZF 5 è un olio minerale ISO VG 5 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi di circolazione. È indicato particolarmente nella lubrificazione di mandrini ad alta velocità delle macchine utensili e dei cuscinetti a “gioco zero”, consentendo di mantenere bassa la temperatura ed assicurando la precisione richiesta dalle moderne macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 2
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton 35VQ25
Cincinnati Machine P68, P69, P70
ISO 11158
ASTM D6158
Bosch Rexroth RE 90220
GM LS-2
AFNOR NFE 48-603
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF 10
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 10 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF 10: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Applicazione
PROMODYNE ZF 10 è un olio minerale ISO VG 10 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza, ad alta pressione ed in particolare in presenza di componenti critici tipo servovalvole a gioco ridotto.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 2
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton 35VQ25
Cincinnati Machine P68, P69, P70
ISO 11158
ASTM D6158
Bosch Rexroth RE 90220
GM LS-2
AFNOR NFE 48-603
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF 15
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 15 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF 15: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 2
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton 35VQ25
Cincinnati Machine P68, P69, P70
ISO 11158
ASTM D6158
Bosch Rexroth RE 90220
GM LS-2
AFNOR NFE 48-603
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF 22
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 22 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF 22: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Applicazione
PROMODYNE ZF 22 è un olio minerale ISO VG 22 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza, ad alta pressione ed in particolare in presenza di componenti critici tipo servovalvole a gioco ridotto
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 2
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton 35VQ25
Cincinnati Machine P68, P69, P70
ISO 11158
ASTM D6158
Bosch Rexroth RE 90220
GM LS-2
AFNOR NFE 48-603
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF 32
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 32 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF 32: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Applicazione
PROMODYNE ZF 32 è un olio minerale ISO VG 32 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza, ad alta pressione ed in particolare in presenza di componenti critici tipo servovalvole a gioco ridotto
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 2
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton 35VQ25
Cincinnati Machine P68, P69, P70
ISO 11158
ASTM D6158
Bosch Rexroth RE 90220
GM LS-2
AFNOR NFE 48-603
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF 46
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 46 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF 46: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Applicazione
PROMODYNE ZF 46 è un olio minerale ISO VG 46 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza, ad alta pressione ed in particolare in presenza di componenti critici tipo servovalvole a gioco ridotto.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 2
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton 35VQ25
Cincinnati Machine P68, P69, P70
ISO 11158
ASTM D6158
Bosch Rexroth RE 90220
GM LS-2
AFNOR NFE 48-603
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF 68
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 68 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF 68: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche.
Applicazione
PROMODYNE ZF 68 è un olio minerale ISO VG 68 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza, ad alta pressione ed in particolare in presenza di componenti critici tipo servovalvole a gioco ridotto.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 2
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton 35VQ25
Cincinnati Machine P68, P69, P70
ISO 11158
ASTM D6158
Bosch Rexroth RE 90220
GM LS-2
AFNOR NFE 48-603
I dati riportati non costituiscono specifica.
PROMODYNE ZF SHV 46
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale, ad alto indice di viscosità, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedono un lubrificante avente gradazione ISO VG 46 con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in genere in movimento. E’ costituito da: -basi minerali aventi un molto ristretto taglio di distillazione, severamente raffinate al solvente e altamente selezionate per quanto riguarda sia il greggio di partenza (“arabian light”) sia il processo di raffinazione, che prevede un trattamento finale all’idrogeno; -additivi con proprietà antiusura, antiossidanti, miglioratori dell’indice di viscosità, antiruggine, antischiuma e di “air release” di massimo livello qualitativo, esenti da Zinco, di tipo “ashless”. I moderni circuiti idraulici di trasmissione di potenza, infatti, dotati di sistemi di filtrazione estremamente efficienti (fino al di sotto di 1 micron) consentono di ottenere non solo un’altissima prestazionalità di esercizio, ma anche durate eccezionali della carica d’olio, impensabili solo fino a qualche anno fa. All’olio sono così richieste le seguenti proprietà, tutte garantite nel tempo dal PROMODYNE ZF SHV 46: -massimo livello del potere antiusura nel tempo di tipo “ashless”, senza ceneri, per durate di esercizio superiori alle 25.000 ore, come verificato da monitoraggi analitici; -massimo grado di filtrabilità dell’olio (anche alle più basse micrometrie per evitare non solo l’intasamento dei filtri, ma anche l’impoverimento degli additivi; -eccezionale resistenza all’ossidazione, al decadimento termico, all’idrolisi, ed all’invecchiamento dell’olio, ottenuta attraverso la selezione qualitativa sia della base, come sopra indicato, sia degli additivi impiegati; -ottimo potere antischiuma, di rilascio dell’aria (“air release”) e di demulsività da acqua; -eccellente potere antiruggine ed anticorrosivo delle parti meccaniche; -elevato Indice di Viscosità per: – ridurre la perdita di viscosità in presenza di alte temperature e garantire così l’efficienza del sistema di trasmissione di potenza; – migliorare la risposta viscoelastica dell’olio alle sollecitazioni di carico intermittente.
Applicazione
PROMODYNE ZF SHV 46 è un olio minerale ISO VG 46 garantito all’altezza delle più esigenti richieste qualitative dei moderni sistemi oleodinamici di trasmissione di potenza, ad alta pressione ed in particolare in presenza di componenti critici tipo servovalvole a gioco ridotto.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51524 Parte 3
Eaton Vickers I 286-S, M-2950-S
AFNOR NFE 48-603
Denison HF 0, HF 1, HF 2
Eaton Brochure 03-401-2010
GM LS-2
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 100
E’ un lubrificante caratterizzato da un elevato potere di resistenza alle “Estreme Pressioni” (elevate pressioni specifiche), che si verificano nei punti di contatto dei denti degli ingranaggi; questa proprietà viene conferita da particolari additivi, a base di zolfo e fosforo, che creano sulla superficie metallica una patina protettiva particolarmente tenace e resistente.
Applicazione
Può essere impiegato in tutti i tipi di ingranaggi: cilindrici, conici, elicoidali, ipoidi, a vite senza fine, ecc., e non intacca il rame e le sue leghe (bronzo). Presenta una elevata resistenza all’ossidazione ed al calore e può essere impiegato con temperature d’esercizio fino a 120°C. Ha proprietà anticorrosive.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 150
E’ un lubrificante caratterizzato da un elevato potere di resistenza alle “Estreme Pressioni” (elevate pressioni specifiche), che si verificano nei punti di contatto dei denti degli ingranaggi; questa proprietà viene conferita da particolari additivi, a base di zolfo e fosforo, che creano sulla superficie metallica una patina protettiva particolarmente tenace e resistente.
Applicazione
Può essere impiegato in tutti i tipi di ingranaggi: cilindrici, conici, elicoidali, ipoidi, a vite senza fine, ecc., e non intacca il rame e le sue leghe (bronzo). Presenta una elevata resistenza all’ossidazione ed al calore e può essere impiegato con temperature d’esercizio fino a 120°C. Ha proprietà anticorrosive.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 220
E’ un lubrificante caratterizzato da un elevato potere di resistenza alle “Estreme Pressioni” (elevate pressioni specifiche), che si verificano nei punti di contatto dei denti degli ingranaggi; questa proprietà viene conferita da particolari additivi, a base di zolfo e fosforo, che creano sulla superficie metallica una patina protettiva particolarmente tenace e resistente.
Applicazione
Può essere impiegato in tutti i tipi di ingranaggi: cilindrici, conici, elicoidali, ipoidi, a vite senza fine, ecc., e non intacca il rame e le sue leghe (bronzo). Presenta una elevata resistenza all’ossidazione ed al calore e può essere impiegato con temperature d’esercizio fino a 120°C. Ha proprietà anticorrosive.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 32
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 320
E’ un lubrificante caratterizzato da un elevato potere di resistenza alle “Estreme Pressioni” (elevate pressioni specifiche), che si verificano nei punti di contatto dei denti degli ingranaggi; questa proprietà viene conferita da particolari additivi, a base di zolfo e fosforo, che creano sulla superficie metallica una patina protettiva particolarmente tenace e resistente.
Applicazione
Può essere impiegato in tutti i tipi di ingranaggi: cilindrici, conici, elicoidali, ipoidi, a vite senza fine, ecc., e non intacca il rame e le sue leghe (bronzo). Presenta una elevata resistenza all’ossidazione ed al calore e può essere impiegato con temperature d’esercizio fino a 120°C. Ha proprietà anticorrosive.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 46
E’ un lubrificante caratterizzato da un elevato potere di resistenza alle “Estreme Pressioni” (elevate pressioni specifiche), che si verificano nei punti di contatto dei denti degli ingranaggi; questa proprietà viene conferita da particolari additivi, a base di zolfo e fosforo, che creano sulla superficie metallica una patina protettiva particolarmente tenace e resistente.
Applicazione
Può essere impiegato in tutti i tipi di ingranaggi: cilindrici, conici, elicoidali, ipoidi, a vite senza fine, ecc., e non intacca il rame e le sue leghe (bronzo). Presenta una elevata resistenza all’ossidazione ed al calore e può essere impiegato con temperature d’esercizio fino a 120°C. Ha proprietà anticorrosive.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 460
E’ un olio lubrificante tipico per ingranaggi fortemente caricati, ottenuto da olio base totalmente sintetico, costituito da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo. Garantisce:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica di Viscosità ISO VG 460.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 68
E’ un lubrificante caratterizzato da un elevato potere di resistenza alle “Estreme Pressioni” (elevate pressioni specifiche), che si verificano nei punti di contatto dei denti degli ingranaggi; questa proprietà viene conferita da particolari additivi, a base di zolfo e fosforo, che creano sulla superficie metallica una patina protettiva particolarmente tenace e resistente.
Applicazione
Può essere impiegato in tutti i tipi di ingranaggi: cilindrici, conici, elicoidali, ipoidi, a vite senza fine, ecc., e non intacca il rame e le sue leghe (bronzo). Presenta una elevata resistenza all’ossidazione ed al calore e può essere impiegato con temperature d’esercizio fino a 120°C. Ha proprietà anticorrosive.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
RED R/4 680
E’ un olio lubrificante tipico per ingranaggi fortemente caricati, ottenuto da olio base idrocarburico totalmente sintetico, con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantisce:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica di Viscosità ISO VG 680, che è particolarmente indicata negli accoppiamenti a corona-vite senza fine.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 100
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento, a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
‘- AFNOR NF E 48-603 (NL)
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 1000
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento,a bagno, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 (NL)
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 150
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento, a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 (NL)
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 22
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento,a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 HL
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 220
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento, a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 (NL)
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 32
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento,a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 HL
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 320
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento,a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 HL
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 46
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento,a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 HL
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 460
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento,a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 HL
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 68
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione e circolazione, a sbattimento, a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà anti usura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 HL
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER AS 680
Olio minerale a base paraffinica particolarmente seletto, ad alto indice di viscosità, elevata resistenza contro l’ossidazione, protetto contro la formazione di schiuma, a basso residuo carbonioso, a bassa volatilità e con un elevato punto di infiammabilità. Assicura una lunga durata in esercizio, buona proprietà di protezione contro la corrosione, di separazione dall’acqua e dall’aria e di resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
E’ indicato per sistemi di lubrificazione a circolazione, a sbattimento,a bagno, nebbia d’olio, quando non siano richieste specifiche proprietà antiusura.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
– AFNOR NF E 48-603 HL
– DIN 51524 Parte I HL.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER ATH 32
E’ un olio particolarmente formulato per soddisfare le più impegnative esigenze di lubrificazione delle turbine a vapore, a gas e idrauliche, essendo caratterizzato dalle seguenti proprietà: – altissima resistenza all’ossidazione, per prevenire la formazione di morchie e garantire una perfetta funzionalità dell’olio anche in presenza di temperature elevate e di acqua; – alto naturale indice di viscosità, ottenuto senza l’aggiunta di additivi miglioratori ma attraverso il processo di purificazione della base; – massimo potere antiruggine ed anticorrosivo; – ottimo potere di separazione dall’aria, alta resistenza alla formazione di schiuma e ottimo potere demulsivo. Tutte queste proprietà sono ottenute attraverso il particolare processo di raffinazione e di purificazione dell’olio minerale paraffinico di base e la presenza di selezionati additivi inibitori del processo di invecchiamento.
Applicazione
E’un olio indicato specificatamente per le turbine a vapore ma anche in tutti quei casi in cui è richiesta una altissima resistenza all’ossidazione ed alla formazione di morchie, come ad esempio compressori, impianti idraulici, ecc. Lo SPRINTER ATH 32 può essere utilizzato come olio idraulico quando: – è prevista una gradazione ISO VG 32; – il costruttore raccomanda un olio per turbine ovvero quando non sono richiesti oli idraulici con proprietà antiusura e cioè mediamente con pressioni non superiori a 70 bar o con pompa funzionante non oltre il 90% della sua pressione nominale.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Norme DIN 51515 L-TD 32
Norme DIN 51517 Parte2 CL 32
Norme DIN 51524 Parte 1 HL 32
Norme DIN 51506 VBL-VCL
MIL-L-17331 F/G
BS 489
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER ATH 46
E’ un olio totalmente sintetico a base di idrocarburi idrogenati altamente isoparaffinici particolarmente formulato per soddisfare le più impegnative esigenze di lubrificazione delle turbine a vapore, a gas e idrauliche, essendo caratterizzato dalle seguenti proprietà:
– resistenza massima al decadimento termico-ossidativo, per prevenire la formazione di morchie e garantire una perfetta funzionalità dell’olio nel lungo periodo anche in presenza di temperature elevate e di acqua;
– alto naturale indice di viscosità, proprio della base sintetica utilizzata, ottenuto senza l’aggiunta di additivi miglioratori;
– massimo potere antiruggine ed anticorrosivo;
– ottimo potere di separazione dall’aria, alta resistenza alla formazione di schiuma e ottimo potere demulsivo;
– completa compatibilità e totale miscibilità con gli oli corrispondenti a base minerale;
– un naturale molto basso punto di scorrimento.
Tutte queste proprietà sono garantite dalla qualità della base sintetica impiegata, dal particolare processo di raffinazione e dalla presenza di selezionati additivi inibitori del processo di invecchiamento.
Applicazione
E’un olio indicato specificatamente per le turbine a vapore ma anche in tutti quei casi in cui è richiesta una altissima resistenza all’ossidazione ed alla formazione di morchie, come ad esempio compressori, impianti idraulici, ecc.*
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51515: L-TD 46
DIN 51517 Parte2: CL 46
DIN 51524 Parte1: HL 46
DIN 51506: VBL
MIL-L-17331 F/G
BS 489
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER ATH 68
E’ un olio totalmente sintetico a base di idrocarburi idrogenati altamente isoparaffinici particolarmente formulato per soddisfare le più impegnative esigenze di lubrificazione delle turbine a vapore, a gas e idrauliche, essendo caratterizzato dalle seguenti proprietà:
– resistenza massima al decadimento termico-ossidativo, per prevenire la formazione di morchie e garantire una perfetta funzionalità dell’olio nel lungo periodo anche in presenza di temperature elevate e di acqua;
– alto naturale indice di viscosità, proprio della base sintetica utilizzata, ottenuto senza l’aggiunta di additivi miglioratori;
– massimo potere antiruggine ed anticorrosivo;
– ottimo potere di separazione dall’aria, alta resistenza alla formazione di schiuma e ottimo potere demulsivo;
– completa compatibilità e totale miscibilità con gli oli corrispondenti a base minerale;
– un naturale molto basso punto di scorrimento.
Tutte queste proprietà sono garantite dalla qualità della base sintetica impiegata, dal particolare processo di raffinazione e dalla presenza di selezionati additivi inibitori del processo di invecchiamento.
Applicazione
E’un olio indicato specificatamente per le turbine a vapore ma anche in tutti quei casi in cui è richiesta una altissima resistenza all’ossidazione ed alla formazione di morchie, come ad esempio compressori, impianti idraulici, ecc.*
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
DIN 51515: L-TD 68
DIN 51517 Parte2: CL 68
DIN 51524 Parte1: HL 68
DIN 51506: VBL
MIL-L-17331 F/G
BS 489
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER FHP 15
Olio per sistemi di comandi oleodinamici che per le gravose condizioni di esercizio o per il disegno costruttivo o per le condizioni ambientali di temperatura (elevati sbalzi termici) richiedono l’impiego di un olio antiusura con un indice di viscosità particolarmente elevato e con un’ottima scorrevolezza alle basse temperature. E’ inoltre consigliato in tutti quei casi in cui l’eventuale surriscaldamento dell’olio provocherebbe una diminuzione della viscosità tale da pregiudicare la funzionalità e l’efficienza del comando oleodinamico. L’elevato indice di viscosità garantisce infatti una minore riduzione della viscosità all’aumentare della temperatura. Presenta inoltre un alto potere antiusura che minimizza il logorio meccanico di pompe, valvole, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER FHP 22
Olio per sistemi di comandi oleodinamici che per le gravose condizioni di esercizio o per il disegno costruttivo o per le condizioni ambientali di temperatura (elevati sbalzi termici) richiedono l’impiego di un olio antiusura con un indice di viscosità particolarmente elevato e con un’ottima scorrevolezza alle basse temperature. E’ inoltre consigliato in tutti quei casi in cui l’eventuale surriscaldamento dell’olio provocherebbe una diminuzione della viscosità tale da pregiudicare la funzionalità e l’efficienza del comando oleodinamico. L’elevato indice di viscosità garantisce infatti una minore riduzione della viscosità all’aumentare della temperatura. Presenta inoltre un alto potere antiusura che minimizza il logorio meccanico di pompe, valvole, cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER FHP 32
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER FHP 46
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER HLP-D 32
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
– a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa),
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..),
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
AFNOR NFE 48-690/1 (dry and wet)
AFNOR NFE 48-603
ISO 11158 HG
GM LS-2
Eaton 03-401-2010
DIN 51524 Parte 2
Cincinnati Machine P-68, P-69, P-70
HF 0, HF 1, HF 2
ASTM D 6158 HM
Bosch Rexroth RDE 90240
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER HLP-D 10
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
– a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa),
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..),
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
AFNOR NFE 48-690/1 (dry and wet)
AFNOR NFE 48-603
ISO 11158 HG
GM LS-2
Eaton 03-401-2010
DIN 51524 Parte 2
Cincinnati Machine P-68, P-69, P-70
HF 0, HF 1, HF 2
ASTM D 6158 HM
Bosch Rexroth RDE 90240
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER HLP-D 46
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
– a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa),
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..),
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
AFNOR NFE 48-690/1 (dry and wet)
AFNOR NFE 48-603
ISO 11158 HG
GM LS-2
Eaton 03-401-2010
DIN 51524 Parte 2
Cincinnati Machine P-68, P-69, P-70
HF 0, HF 1, HF 2
ASTM D 6158 HM
Bosch Rexroth RDE 90240
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER HLP-D 68
E’ un olio idraulico per comandi oleodinamici con spiccate caratteristiche antiusura, antiossidanti, anticorrosive e di detergenza. E’ classificato HLP-D e quindi differisce dai normali oli idraulici (classificati HLP) per il fatto che, anziché avere proprietà demulsive (cioè di rapida separazione dall’acqua), può assorbire fino al 0,25%p di acqua senza problemi, cioè senza perdere le proprie caratteristiche. Esso presenta anche elevata capacità di eliminare l’aria (proprietà “Air Release”), di prevenire la formazione di schiuma e di essere filtrato anche a basse micrometrie. Garantisce inoltre:
– detergenza e pulizia del circuito idraulico e delle valvole impedendo la formazione di residui collosi, anche in presenza di acqua;
– riduce l’usura delle guarnizioni, migliorando la lubrificazione del contatto elastomero-metallo.
Applicazione
E’ particolarmente indicato per sistemi idraulici dove:
– a causa di oscillazioni di temperatura (possibilità di formazione di condensa),
– per lavori svolti in presenza di acqua (impianti di cava, di betonaggio, di drenaggio, ecc..),
– a causa della pulizia di macchinari con apparecchiature ad acqua ad alta pressione o con vapore esiste la possibilità di infiltrazione di acqua nel circuito idraulico.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
AFNOR NFE 48-690/1 (dry and wet)
AFNOR NFE 48-603
ISO 11158 HG
GM LS-2
Eaton 03-401-2010
DIN 51524 Parte 2
Cincinnati Machine P-68, P-69, P-70
HF 0, HF 1, HF 2
ASTM D 6158 HM
Bosch Rexroth RDE 90240
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SHV 32
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SHV 22
Olio per sistemi di comandi oleodinamici che per le gravose condizioni di esercizio o per il disegno costruttivo o per le condizioni ambientali di temperatura (elevati sbalzi termici) richiedono l’impiego di un olio antiusura con un indice di viscosità particolarmente elevato e con un’ottima scorrevolezza alle basse temperature. E’ inoltre consigliato in tutti quei casi in cui l’eventuale surriscaldamento dell’olio provocherebbe una diminuzione della viscosità tale da pregiudicare la funzionalità e l’efficienza del comando oleodinamico. L’elevato indice di viscosità garantisce infatti una minore riduzione della viscosità all’aumentare della temperatura. Presenta inoltre un alto potere antiusura che minimizza il logorio meccanico di pompe, valvole,cuscinetti, ingranaggi e cinematismi in generale.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SHV 46
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anche le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SHV 68
E’ un olio ad alto Indice di Viscosità, per comandi oleodinamici, ingranaggi, bronzine e cinematismi in generale, in tutti quei casi in cui le gravose condizioni di esercizio richiedano un lubrificante con proprietà antiusura, che riduca al minimo il logorio meccanico di pompe, valvole e di parti meccaniche in movimento. Il prodotto assicura affidabilità e prestazionalità dei moderni sistemi idraulici impiegati nei più svariati settori: edilizia e movimentazione terra, miniere, pesca, marina, stampaggio ad iniezione, ecc. Oltre a soddisfare tutte le più importanti specifiche prestazionali idrauliche globali (4Q09), riduce l’usura, l’incollaggio delle valvole, l’asportazione di metallo ed i problemi di filtrabilità; soddisfa anhce le esigenze dei cicli di lavoro più gravosi (ad esempio nella produzione continua o nel servizio continuo di apparecchiature in prestito d’uso) e resiste al decadimento ossidativo alle più elevate temperature di esercizio. Questo olio è stato sviluppato per soddisfare le richieste attuali e future degli oli idraulici ed assicura:
– spiccata protezione delle pompe, anche in condizioni di esercizio molto severe;
– eccellente controllo delle vernici in test di durata molto prolungata;
– molto elevata resistenza all’ossidazione nel test TOST;
– eccellente stabilità idrolitica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 3 (HVLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY HC 46
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 46 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa, rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base sintetica al 100%, in miscela con additivi antiossidanti e anticorrosivi. Grazie a ciò SPRINTER SY HC 46 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, SPRINTER SY HC 46 ne consente una rapida separazione e spurgo. Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che, anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine:
– un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria;
– ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati;
– altissima resistenza alla formazione di schiuma;
– un molto alto indice di viscosità, suo proprio, in assenza di additivi migliorativi dell’indice di viscosità.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici, pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 46
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Vickers (Brochure 694);
· Bosch Rexroth RDE 90240;
· Arburg (Injection moulding applications);
· ASTM D 6158 (HM);
· ISO 11158 (HM);
· DIN 51524 Parte 2 HLP;
· AFNOR NFE 48-603 HM;
· GM LS-2
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY HC 32
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 32 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa, rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base sintetica al 100%, in miscela con additivi antiossidanti e anticorrosivi. Grazie a ciò SPRINTER SY HC 46 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, SPRINTER SY HC 32 ne consente una rapida separazione e spurgo. Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che, anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine:
– un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria;
– ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati;
– altissima resistenza alla formazione di schiuma;
– un molto alto indice di viscosità, suo proprio, in assenza di additivi migliorativi dell’indice di viscosità.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici, pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 46
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Vickers (Brochure 694);
· Bosch Rexroth RDE 90240;
· Arburg (Injection moulding applications);
· ASTM D 6158 (HM);
· ISO 11158 (HM);
· DIN 51524 Parte 2 HLP;
· AFNOR NFE 48-603 HM;
· GM LS-2
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY HVI 32
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 32 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa (grazie all’elevatissimo indice di viscosità), rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base sintetica al 100%, in miscela con additivi antiossidanti e anticorrosivi. Grazie a ciò SPRINTER SY HVI 32 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, SPRINTER SY HVI 32 ne consente una rapida separazione e spurgo. Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che, anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine: un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria; ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati; altissima resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici, pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 32
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Bosch Rexroth RDE 90240;
DIN 51524 Parte 2 HLP e 3 HVLP;
Eaton 03-401-2010;
Eaton Lubricant specification E-FDGN-TB002-I-E;
Cincinnati Machine P-68, P-69, P-70;
ISO 11158 HV (FDIS 2008);
Denison HF 0, HF 1, HF 2;
AFNOR NFE 48-690/1 (dry and wet);
AFNOR NFE 48-603;
GM LS-2
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY HVI 46
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 46 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa grazie all’elevatissimo indice di viscosità, rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base sintetica al 100%, antiossidanti e anticorrosivi. Grazie a ciò SPRINTER SY HVI 46 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, SPRINTER SY HVI 46 ne consente una rapida separazione e spurgo. Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine: un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria; ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati; altissima resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici, pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 46
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Bosch Rexroth RDE 90240;
DIN 51524 Parte 2 HLP e 3 HVLP;
Eaton 03-401-2010;
Eaton Lubricant specification E-FDGN-TB002-I-E;
Cincinnati Machine P-68, P-69, P-70;
ISO 11158 HV (FDIS 2008);
Denison HF 0, HF 1, HF 2;
AFNOR NFE 48-690/1 (dry and wet);
AFNOR NFE 48-603;
GM LS-2
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY PO HVI 22
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 22 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa, rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base totalmente sintetica, essendo costituito da una miscela di poliolefine e additivi antiusura, antiossidanti, anticorrosivi e miglioratore dell’Indice di Viscosità, ad alte resistenza meccanica e filtrabilità. Grazie a ciò lo SPRINTER SY PO HVI 22 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, lo SPRINTER SY PO HVI 22 ne consente una rapida separazione e spurgo. Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che, anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine:
– un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria;
– ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati;
– altissima resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici,pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 22.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY PO HVI 32
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 32 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa, rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base totalmente sintetica, essendo costituito da una miscela di poliolefine e additivi antiusura, antiossidanti, anticorrosivi e miglioratore dell’Indice di Viscosità, ad alte resistenza meccanica e filtrabilità. Grazie a ciò lo SPRINTER SY PO HVI 32 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, lo SPRINTER SY PO HVI 32 ne consente una rapida separazione e spurgo. Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che, anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine:
– un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria;
– ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati;
– altissima resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici,pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 32.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY PO HVI 46
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 46 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa, rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base totalmente sintetica, essendo costituito da una miscela di poliolefine e additivi antiusura, antiossidanti, anticorrosivi e miglioratore dell’Indice di Viscosità, ad alte resistenza meccanica e filtrabilità. Grazie a ciò lo SPRINTER SY PO HVI 46 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, lo SPRINTER SY PO HVI 46 ne consente una rapida separazione e spurgo. Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che, anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine:
– un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria;
– ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati;
– altissima resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici,pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 46.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SPRINTER SY PO HVI 68
E’ un olio idraulico antiusura di gradazione ISO VG 68 “stabilizzato”, nel senso che conserva per lunghi periodi di servizio le sue proprietà chimico fisiche e tecnologiche, che lo rendono particolarmente idoneo per i circuiti idraulici e gli impianti di lubrificazione idrostatica funzionanti in condizioni gravose di esercizio, per pressione, intervallo di temperatura operativa, rapporto di circolazione della carica d’olio, rischio di inquinamento con acqua, ecc. E’ un olio a base totalmente sintetica, essendo costituito da una miscela di poliolefine e additivi antiusura, antiossidanti, anticorrosivi e miglioratore dell’Indice di Viscosità, ad alte resistenza meccanica e filtrabilità. Grazie a ciò lo SPRINTER SY PO HVI 68 consente una lunghissima permanenza in servizio delle cariche anche in presenza di alte temperature operative e di alte quantità di aria, condizioni che esasperano la tendenza al decadimento termico-ossidativo dell’olio. Purchè il sistema di filtrazione sia stato accuratamente studiato in funzione del livello di pulizia richiesto dai componenti il circuito, questo olio, confrontato con gli oli idraulici convenzionali a base minerale, evita l’insorgere di irregolarità di funzionamento delle servovalvole e l’intasamento dei filtri causati dalla formazione di morchie e depositi. Esso trattiene finemente dispersa in emulsione una piccola quantità di acqua come quella dovuta a condensa atmosferica, impedendo che essa possa compromettere il buon funzionamento del circuito idraulico. Nel caso invece di inquinamento ad opera di consistenti quantità di acqua, lo SPRINTER SY PO HVI 68 ne consente una rapida separazione e spurgo.
Esso garantisce inoltre la presenza costante di un velo d’olio su tutte le superfici lubrificate, che, anche se in strato molto sottile, offre un’efficace protezione dalla ruggine sia durante il servizio sia durante i periodi di sosta dell’impianto. Presenta infine:
– un ‘ottima tendenza al rilascio dell’aria;
– ottima filtrabilità anche in presenza dei sistemi filtranti più fini e sofisticati;
– altissima resistenza alla formazione di schiuma.
Applicazione
Comandi idraulici, pompe, compressori rotativi a viti, cuscinetti volventi, giunti idrodinamici,pompe (anche in presenza di componenti critici in argento e bronzo), elettrovalvole e servovalvole di macchine utensili, dove sia richiesta la gradazione ISO VG 68.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
· Denison: HF 0, HF 1, HF 2;
· Cincinnati Machine: P-68, P-69, P-70;
· Eaton Brochure 694: 35VQ25A (ex M-2950-S e I-286-S);
· DIN 51524 parte 2 (HLP);
· GM LS 2;
· ISO 11158 categoria HV;
· ASTM D 6158 tipo HV;
· AFNOR NFE 48-603 HV
I dati riportati non costituiscono specifica.
SRG 100
È un lubrificante sintetico, a base di poliglicoli, destinato alla lubrificazione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e cinematismi operanti ad elevata temperatura, anche sotto carichi gravosi. La base impiegata ed il tipo di additivazione antiossidante, antiusura, antiruggine ed anticorrosiva garantiscono una resistenza termico-ossidativa di lungo periodo, in assenza di morchie e residui, pari almeno a due volte e mezzo quella di un normale olio minerale. Significativo è l’elevatissimo naturale indice di viscosità della base impiegata, che assicura limitate diminuzioni di viscosità in funzione delle temperature.
Applicazione
Catene di trasporto, scatole di ingranaggi, cuscinetti, accoppiamenti, ecc. operanti a temperature elevate (come riferimento comprese tra 80 e 120°C; nelle zone più calde del serbatoio si possono raggiungere anche punte di 200°C). Supera il livello prestazionale del 12° stadio nella prova FZG (DIN 51345).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Supera il livello prestazionale de l 12° stadio nella prova
FZG (DIN 51345).
I dati riportati non costituiscono specifica.
SRG 150
E’ un lubrificante sintetico, a base di poliglicoli, destinato a lubrificazione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e cinematismi operanti ad elevata temperatura, anche sotto carichi gravosi. La base impiegata ed il tipo di additivazione antiossidante, antiusura, antiruggine ed anticorrosiva garantiscono una resistenza termico-ossidativa di un lungo periodo, in assenza di morchie e residui, pari almeno a due volte e mezzo quella di un normale olio minerale. Significativo è l’elevatissimo naturale indice di viscosità della base impiegata, che assicura limitate diminuzioni di viscosità in funzione delle temperature.
Applicazione
Catene di trasporto, scatole di ingranaggi, cuscinetti, accoppiamenti, ecc. operanti a temperature elevate (come riferimento comprese tra 80 e 120°C; nelle zone più calde del serbatoio si possono raggiungere anche punte di 200°C). Supera il livello prestazionale del 12° stadio nella proza FZG (DIN 51345).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Supera il livello prestazionale de l 12° stadio nella proza
FZG (DIN 51345).
I dati riportati non costituiscono specifica.
SRG 220
E’ un lubrificante sintetico, a base di poliglicoli, destinato alla lubrificazione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e cinematismi operanti ad elevata temperatura, anche sotto carichi gravosi. La base impiegata ed il tipo di additivazione antiossidante, antiusura, antiruggine ed antocorrosiva garantiscono una resistenza termico-ossidativa di lungo periodo, in assenza di morchie e residui, pari almeno a due volte e mezzo quella di un normale olio minerale. Significativo è l’elevatissimo naturale indice di viscosità della base impiegata, che assicura limitate diminuizioni di viscosità in funzione delle temperature.
Applicazione
Catene di trasporto, scatole di ingranaggi, cuscinetti, accoppiamenti, ecc. operanti a temperature elevate (come riferimento comprese tra 80 e 120°C; nelle zone più calde del serbatoio si possono raggiungere anche punte di 200°C). Supera il livello prestazionale del 12° stadio nella prova FZG (DIN 51345).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Supera il livello prestazionale de l 12° stadio nella prova
FZG (DIN 51345).
I dati riportati non costituiscono specifica.
SRG 320
E’ un lubrificante sintetico, a base di poliglicoli, destinato alla lubrificazione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e cinematismi operanti ad elevata temperatura, anche sotto carichi gravosi. La base impiegata ed il tipo di additivazione antiossidante, antiusura, antiruggine ed anticorrosiva, garantiscono una resistenza termico-ossidativa di lungo periodo, in assenza di morchie e residui, pari almeno a due volte e mezzo quella di un normale olio minerale. Significativo è l’elevatissimo naturale indice di viscosità della base impiegata, che assicura limitate diminuzioni di viscosità in funzione delle temperature.
Applicazione
Scatole di ingranaggi, cuscinetti, accoppiamenti, ecc. operanti a temperature elevate (come riferimento comprese tra 80 e 120 °C; nelle zone più calde del serbatoio si possono raggiungere anche punte di 200°C). Supera il livello prestazionale del 12° stadio nella prova FZG (DIN 51345).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Supera il livello prestazionale del 12° sta dio nella prova FZG (DIN 51345).
I dati riportati non costituiscono specifica.
SRG 46
E’ un lubrificante sintetico, a base di poliglicoli, destinato alla lubrificazione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e cinematismi operanti ad elevata temperatura, anche sotto carichi gravosi. La base impiegata ed il tipo di additivazione antiossidante, antiusura, antiruggine ed antocorrosiva garantiscono una resistenza termico-ossidativa di lungo periodo, in assenza di morchie e residui, pari almeno a due volte e mezzo quella di un normale olio minerale. Significativo è l’elevatissimo naturale indice di viscosità della base impiegata, che assicura limitate diminuizioni di viscosità in funzione delle temperature.
Applicazione
Catene di trasporto, scatole di ingranaggi, cuscinetti, accoppiamenti, ecc. operanti a temperature elevate (come riferimento comprese tra 80 e 120°C; nelle zone più calde del serbatoio si possono raggiungere anche punte di 200°C). Supera il livello prestazionale del 12° stadio nella prova FZG (DIN 51345).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Supera il livello prestazionale de l 12° stadio nella prova
FZG (DIN 51345).
I dati riportati non costituiscono specifica.
SRG 460
E’ un lubrificante sintetico, a base di poliglicoli, destinato alla lubrificazione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e cinematismi operanti ad elevata temperatura, anche sotto carichi gravosi. La base impiegata ed il tipo di additivazione antiossidante, antiusura, antiruggine ed anticorrosiva, garantiscono una resistenza termico-ossidativa di lungo periodo, in assenza di morchie e residui, pari almeno a due volte e mezzo quella di un normale olio minerale. Significativo è l’elevatissimo naturale indice di viscosità della base impiegata, che assicura limitate diminuzioni di viscosità in funzione delle temperature.
Applicazione
Scatole di ingranaggi, cuscinetti, accoppiamenti, ecc. operanti a temperature elevate (come riferimento comprese tra 80 e 120 °C; nelle zone più calde del serbatoio si possono raggiungere anche punte di 200°C). Supera il livello prestazionale del 12° stadio nella prova FZG (DIN 51345).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Supera il livello prestazionale del 12° sta dio nella prova FZG (DIN 51345).
I dati riportati non costituiscono specifica.
SRG 68
E’ un lubrificante sintetico, a base di poliglicoli, destinato alla lubrificazione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e cinematismi operanti ad elevata temperatura, anche sotto carichi gravosi. La base impiegata ed il tipo di additivazione antiossidante, antiusura, antiruggine ed antocorrosiva garantiscono una resistenza termico-ossidativa di lungo periodo, in assenza di morchie e residui, pari almeno a due volte e mezzo quella di un normale olio minerale. Significativo è l’elevatissimo naturale indice di viscosità della base impiegata, che assicura limitate diminuizioni di viscosità in funzione delle temperature.
Applicazione
Catene di trasporto, scatole di ingranaggi, cuscinetti, accoppiamenti, ecc. operanti a temperature elevate (come riferimento comprese tra 80 e 120°C; nelle zone più calde del serbatoio si possono raggiungere anche punte di 200°C). Supera il livello prestazionale del 12° stadio nella prova FZG (DIN 51345).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Supera il livello prestazionale de l 12° stadio nella prova
FZG (DIN 51345).
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNLUBE CH 170 PL
E’ un olio lubrificante totalmente sintetico, esente da olio minerale, a base di esteri ad altissima stabilità termico-ossidativa. E’ formulato per la lubrificazione delle catene ad alte prestazioni sia per le alte temperature sia per la presenza di polvere. Garantisce:
– ottime proprietà antiossidanti e protettive anche ad alta temperatura;
– un eccellente potere lubrificante ed adesivo, per una prolungata azione protettiva delle catene e bassi consumi;
– non formazione di morchie o residui di carbonizzazione, per una catena sempre pulita e lubrificata;
– un elevato potere di penetrazione e spiccate proprietà antiusura per la protezione contro l’usura delle maglie delle catene, in particolare quelle incastonate.
Applicazione
Lubrificazione a goccia, a pennello, per immersione, per vaporizzazione.
Lubrificazione di catene di convogliatori, di forni, di impianti di tempra e di verniciatura, ecc, nell’industria tessile, della tintoria ecc.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNPAG HT 55
E’ un fluido sintetico diatermico formulato per la trasmissione del calore composto da una miscela di polialchilenglicoli modificati con additivazione antiossidante, antiusura e antischiuma.
Applicazione
Particolarmente indicato per presse per legno a membrana in gomma naturale o siliconica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche.
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 100
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo. Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
-perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 150
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
-perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 220
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
-perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 32
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 320
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
-perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 46
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 460
E’ un olio lubrificante tipico per ingranaggi fortemente caricati, ottenuto da olio base totalmente sintetico, costituito da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo. Garantisce:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica di Viscosità ISO VG 460.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 68
E’ una serie di oli lubrificanti tipici per ingranaggi fortemente caricati ottenuti da oli di base sintetici, costituiti da poliolefine con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantiscono:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale loro proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
SYNT RED R/4 680
E’ un olio lubrificante tipico per ingranaggi fortemente caricati, ottenuto da olio base idrocarburico totalmente sintetico, con additivi antiusura ed E.P. di tipo zolfo-fosforo.
Garantisce:
– massima resistenza al decadimento termico-ossidativo in caso di severe condizioni operative di esercizio per carichi e/o temperature ambientali ovvero quando è richiesta una lunghissima durata in servizio;
– elevato potere antiusura ed EP, soprattutto in confronto ai corrispondenti lubrificanti per ingranaggi di pari gradazione a base di olio minerale;
– un naturale proprio elevato Indice di Viscosità: ciò significa maggiore scorrevolezza a freddo e più alta tenuta della viscosità alle alte temperature;
– perfetta compatibilità con gli oli minerali.
Applicazione
Lubrificazione di riduttori con ingranaggi cilindrici e conici a denti diritti ed elicoidali e di supporti, quando sia richiesto un lubrificante a base sintetica di Viscosità ISO VG 680, che è particolarmente indicata negli accoppiamenti a corona-vite senza fine.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
U.S. Steel 224
DIN 51517 parte III
David Brown S1.53.101
AGMA 9005-E02
ISO 12925-1 CKC/CKD
GM LS 2 EP Gear Oil
Five Cincinnati Machine Gear
I dati riportati non costituiscono specifica.
THERM NC 22
E’ un olio minerale diatermico, cioè formulato per la trasmissione del calore, ottenuto da basi paraffiniche speciali, altamente selezionate, trattate in modo specifico per assicurare le necessarie proprietà di resistenza all’ossidazione ed al cracking e con un ristretto intervallo di distillazione per limitare la presenza di frazioni volatili. Presenta le seguenti caratteristiche:
– elevata resistenza all’ossidazione;
– alto punto di infiammabilità a bassa tensione di vapore;
– alto indice di viscosità;
– totale inerzia chimica.
Applicazione
Impianti diatermici con particolari problemi di avviamento a freddo, con bassa temperatura ambiente. Impianti a doppio ciclo operativo (riscaldamento e raffreddamento). Applicazioni manuali in impianti aperti, impianti in vaso aperto o chiuso con riscaldatori o bruciatori.
*Temperatura d’esercizio massima: 300 °C *Temperatura di parete massima: 340 °C
*Queste temperature si riferiscono ad impianti chiusi dotati di vasi di espansione (Vedere Avvertenze).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
THERM NC 32
E’ un olio minerale diatermico, cioè formulato per la trasmissione del calore, ottenuto da basi paraffiniche speciali, altamente selezionate, trattate in modo specifico per assicurare le necessarie proprietà di resistenza all’ossidazione ed al cracking e con un ristretto intervallo di distillazione per limitare la presenza di frazioni volatili.
Presenta le seguenti caratteristiche:
– Elevata resistenza all’ossidazione;
– Alto punto di infiammabilità a bassa tensione di vapore;
– Alto indice di viscosità;
– Totale inerzia chimica.
Applicazione
E’ la gradazione di più largo impiego per impianti convenzionali, per le sue proprietà di bassa volatilità, facile pompabilità, alto calore specifico, alta conducibilità termica.
-*Temperatura d’esercizio massima: 315 °C
-*Temperatura di parete massima: 350 °C
*Queste temperature si riferiscono ad impianti chiusi dotati di vasi di espansione (Vedere Avvertenze).
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
THERM NS 150
E’ un olio minerale diatermico, cioè formulato per la trasmissione del calore, ottenuto da basi paraffiniche speciali, altamente selezionate, trattate in modo specifico per assicurare le necessarie proprietà di resistenza all’ossidazione ed al cracking e con un ristretto intervallo di distillazione per limitare la presenza di frazioni volatili. Appartiene alla serie speciale “NS”, di colore bruno, formulato con una particolare additivazione che ne esalta ancor più le proprietà di:
– stabilità termica e ossidativa, soprattutto in impianti sottoposti a condizioni gravose di esercizio (ambiente polveroso, presenza di forte umidità, possibilità di shoks termici, ecc.);
– disperdenza di eventuali residui nella massa fluida, ad evitare la formazione di melme e incrostazioni;
– trasmissione del calore, mantenendo costante più a lungo nel tempo il valore del coefficiente di scambio termico e della conducibilità termica.
Presenta inoltre le seguenti caratteristiche:
– alto punto di infiammabilità e bassa tensione di vapore;
– alto indice di viscosità;
– totale inerzia chimica.
Applicazione
E’ particolarmente adatto per l’uso in apparecchi termici (riscaldatori, bagnomaria, ecc.), nei quali la superficie dell’olio caldo è in diretto contatto con l’atmosfera. In questi casi, è prudente conservare un margine di sicurezza, tra la temperatura d’esercizio ed il punto d’infiammabilità in vaso aperto, per evitare un’eccessiva formazione di vapori ed il rischio d’incendio. Questo margine è variabile, secondo il tipo d’installazione, e quindi dipende dalla presenza di condotti d’evacuazione dei fumi, di adeguati sistemi di ventilazione, ecc.
Nei casi di cattiva aerazione, tale margine deve essere almeno di 50°C. Può essere anche impiegato in impianti a circolazione, nei limiti delle temperature massime indicate di seguito:
-*Temperatura d’esercizio massima: 280°C
-*Temperatura di parete massima: 325°C
(Vedi avvertenze)
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
THERM NS 22
E’ un olio minerale diatermico, cioè formulato per la trasmissione del calore, ottenuto da basi paraffiniche speciali, altamente selezionate, trattate in modo specifico per assicurare le necessarie proprietà di resistenza all’ossidazione ed al cracking e con un ristretto intervallo di distillazione per limitare la presenza di frazioni volatili. Appartiene alla serie speciale “NS”, di colore bruno, formulato con una particolare additivazione che ne esalta ancor più le proprietà di:
– stabilità termica e ossidativa, soprattutto in impianti sottoposti a condizioni gravose di esercizio (ambiente polveroso, presenza di forte umidità, possibilità di shoks termici, ecc.);
– disperdenza di eventuali residui nella massa fluida, ad evitare la formazione di melme e incrostazioni;
– trasmissione del calore, mantenendo costante più a lungo nel tempo il valore del coefficiente di scambio termico e della conducibilità termica.
Presenta inoltre le seguenti caratteristiche:
– alto punto di infiammabilità e bassa tensione di vapore;
– alto indice di viscosità;
– totale inerzia chimica.
Applicazione
E’ particolarmente adatto per l’uso in apparecchi termici (riscaldatori, bagnomaria, ecc.), nei quali la superficie dell’olio caldo è in diretto contatto con l’atmosfera. In questi casi, è prudente conservare un margine di sicurezza, tra la temperatura d’esercizio ed il punto d’infiammabilità in vaso aperto, per evitare un’eccessiva formazione di vapori ed il rischio d’incendio. Questo margine è variabile, secondo il tipo d’installazione, e quindi dipende dalla presenza di condotti d’evacuazione dei fumi, di adeguati sistemi di ventilazione, ecc.
Nei casi di cattiva aerazione, tale margine deve essere almeno di 50°C. Può essere anche impiegato in impianti a circolazione, nei limiti delle temperature massime indicate di seguito:
-*Temperatura d’esercizio massima: 280°C
-*Temperatura di parete massima: 325°C
(Vedi avvertenze)
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
THERM NS 32
E’ un olio minerale diatermico, cioè formulato per la trasmissione del calore, ottenuto da basi paraffiniche speciali, altamente selezionate, trattate in modo specifico per assicurare le necessarie proprietà di resistenza all’ossidazione ed al cracking e con un ristretto intervallo di distillazione per limitare la presenza di frazioni volatili. Appartiene alla serie speciale “NS”, di colore bruno, formulato con una particolare additivazione che ne esalta ancor più le proprietà di:
– stabilità termica e ossidativa, soprattutto in impianti sottoposti a condizioni gravose di esercizio (ambiente polveroso, presenza di forte umidità, possibilità di shoks termici, ecc.);
– disperdenza di eventuali residui nella massa fluida, ad evitare la formazione di melme e incrostazioni;
– trasmissione del calore, mantenendo costante più a lungo nel tempo il valore del coefficiente di scambio termico e della conducibilità termica.
Presenta inoltre le seguenti caratteristiche:
– alto punto di infiammabilità e bassa tensione di vapore;
– alto indice di viscosità;
– totale inerzia chimica.
Applicazione
E’ particolarmente adatto per l’uso in apparecchi termici (riscaldatori, bagnomaria, ecc.), nei quali la superficie dell’olio caldo è in diretto contatto con l’atmosfera. In questi casi, è prudente conservare un margine di sicurezza, tra la temperatura d’esercizio ed il punto d’infiammabilità in vaso aperto, per evitare un’eccessiva formazione di vapori ed il rischio d’incendio. Questo margine è variabile, secondo il tipo d’installazione, e quindi dipende dalla presenza di condotti d’evacuazione dei fumi, di adeguati sistemi di ventilazione, ecc.
Nei casi di cattiva aerazione, tale margine deve essere almeno di 50°C. Può essere anche impiegato in impianti a circolazione, nei limiti delle temperature massime indicate di seguito:
-*Temperatura d’esercizio massima: 280°C
-*Temperatura di parete massima: 325°C
(Vedi avvertenze)
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Non esistono specifiche
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY 100
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi, per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio. In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà E.P. (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante, infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50, P-53;
DIN 51524 Parte 2;
DIN 51502 CGLP;
DIN 51517 CLP Parte 3
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY 150
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi, per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio. In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà E.P. (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante,infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50, P-53;
DIN 51524 Parte 2;
DIN 51502 CGLP;
DIN 51517 CLP Parte 3
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY 220
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi, per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio. In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà E.P. (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante,infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50, P-53;
DIN 51524 Parte 2;
DIN 51502 CGLP;
DIN 51517 CLP Parte 3
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY 320
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi, per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio. In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà E.P. (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante, infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50, P-53;
DIN 51524 Parte 2;
DIN 51502 CGLP;
DIN 51517 CLP Parte 3
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY 46
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino afermarsi, per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio. In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono Ci un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà E.P. (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante, infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50, P-53;
DIN 51524 Parte 2;
DIN 51502 CGLP;
DIN 51517 CLP Parte 3
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY 460
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi, per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio. In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà E.P. (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante,infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50, P-53;
DIN 51524 Parte 2;
DIN 51502 CGLP;
DIN 51517 CLP Parte 3
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY 68
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio.
In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà EP (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante, infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50, P-53;
DIN 51524 Parte 2;
DIN 51502 CGLP;
DIN 51517 CLP Parte 3
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY SI/32
Questo olio del tutto particolare è stato formulato per quelle macchine utensili che presentano un unico sistema centralizzato per l’azionamento dei comandi oleodinamici e per la lubrificazione delle guide e delle slitte di scorrimento. Presenta pertanto le seguenti proprietà combinate:
– spiccato potere E.P. (Estreme Pressioni) per la protezione delle parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche;
– alta resistenza all’ossidazione, ed alla formazione di residui carboniosi, per consentire una elevata durata della carica d’olio;
– elevato potere antiusura, per ridurre al minimo il logorio di pompe, valvole e parti meccaniche in movimento;
– elevato potere antiossidante per la protezione di guarnizioni e premistoppa;
– alto potere untuosante, con riduzione del coefficiente di attrito statico al di sotto di quello dinamico, onde rendere regolare ed uniforme il movimento dei carri e delle tavole ed evitare così vibrazioni e saltellamenti (stick-slip) che sono causa di cattive finiture superficiali dei pezzi in lavorazione;
– indice di viscosità molto elevato, per consentirne l’impiego anche in quei casi in cui l’eventuale surriscaldamento dell’olio provocherebbe una riduzione di viscosità tale da pregiudicare la funzionalità e l’efficienza del comando oleodinamico.
Applicazione
Sistemi idrostatici e guide; particolarmente indicato per sistemi a ricircolo di macchine utensili plurimandrino dove è richiesta la gradazione ISO VG 32.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50; P-53;
DIN 51524 Parte 2;
ISO 11158 HM;
DIN 51502 CGLP;
ISO-L-HG;
ISO-L-G;
ISO-L-CKE
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY SI/32 T
E’ un olio minerale lubrificante ottenuto da basi paraffiniche severamente raffinate al solvente caratterizzato da un pacchetto di additivazione antiossidante particolarmente efficace, che garantisce la stabilità del prodotto nel tempo anche a temperature relativamente alte. La presenza di passivatori e disattivatori metallici, inoltre, non solo influenza fortemente la resistenza all’ossidazione del prodotto, ma altresì assicura la prevenzione dalla ruggine e la protezione delle parti e dei pezzi in rame e leghe di rame. Questo olio è inoltre dotato di un buon potere disperdente per evitare che eventuali contaminanti esterni possano depositarsi sulle parti meccaniche in movimento.
Applicazione
Particolarmente indicato per la lubrificazione a perdere, a ricircolo e delle frizioni elettromagnetiche di macchine utensili plurimandrino, dove è richiesta la gradazione ISO VG 32. Trova anche applicazione quale olio da taglio per lavorazioni su macchine automatiche di ottone e AVP.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50; P-53;
DIN 51524 Parte 2;
ISO 11158 HM;
DIN 51502 CGLP;
ISO-L-HG;
ISO-L-G;
ISO-L-CKE
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY SI/68
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio.
In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà EP (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante, infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50; P-53;
DIN 51524 Parte 2;
ISO 11158 HM;
DIN 51502 CGLP;
ISO-L-HG;
ISO-L-G;
ISO-L-CKE
I dati riportati non costituiscono specifica.
WAY SI/46
Olio complesso, studiato per la lubrificazione di guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili; è ottenuto dalla miscelazione di componenti diversi ed è caratterizzato da un coefficiente di attrito statico (cioè da fermo, all’avviamento) molto basso ed, in particolare, inferiore a quello dinamico (cioè in movimento), per garantire un regolare ed uniforme avanzamento dei carri e delle tavole, anche se sottoposti a carichi gravosi. Essi, infatti, rallentano, avvicinandosi al fine corsa e giungono fino a fermarsi per un istante, prima di riprendere il moto contrario di ritorno. In questo istante, se il coefficiente di attrito statico fosse superiore, come normalmente avviene, al coefficiente di attrito dinamico, il carro o la tavola opporrebbero una maggior resistenza al movimento, provocando dapprima una più lunga fermata e successivamente un brusco e più rapido avvio.
In questo modo invece vengono eliminati tutti i conseguenti fenomeni di vibrazione e saltellamento (stick-slip) che sono causa di un cattivo grado di finitura dei pezzi durante la lavorazione. Questo lubrificante inoltre presenta spiccate proprietà EP (Estreme Pressioni) per proteggere le parti meccaniche in movimento l’una contro l’altra in presenza di elevate pressioni specifiche. L’elevato potere adesivante, infine, riduce al minimo gli eventuali sgocciolamenti.
Applicazione
Guide, slitte, piani e colonne di scorrimento di macchine utensili.
Livelli Prestazionali – Suitable for Use (SFU)
Cincinnati Machine P-47, P-50; P-53;
DIN 51524 Parte 2;
ISO 11158 HM;
DIN 51502 CGLP;
ISO-L-HG;
ISO-L-G;
ISO-L-CKE
I dati riportati non costituiscono specifica.